Visita della Candidata al Consiglio Regionale Maria Costi presso Bieffe Project: Innovazione e Sviluppo per l’Emilia Romagna

La scorsa settimana, Bieffe Project ha avuto l’onore di ospitare Maria Costi, candidata al consiglio regionale, in una visita dedicata all’approfondimento delle tecnologie innovative sviluppate in azienda e alle prospettive future dell’industria automotive e ingegneristica nella regione Emilia Romagna. La visita ha rappresentato un momento significativo per riflettere sui passi avanti compiuti dalla Bieffe Project e sul contesto socio-economico e tecnologico regionale, al fine di individuare nuove strade per supportare l’evoluzione del settore.

Bieffe Project: una realtà innovativa nel cuore della Motor Valley

Bieffe Project è un’azienda con un forte focus sulla progettazione avanzata per il settore automotive. Situata nel cuore della Motor Valley, Bieffe Project si distingue per la sua capacità di combinare innovazione e sostenibilità nelle sue soluzioni ingegneristiche. L’azienda è nota per il suo impegno nella ricerca e sviluppo di sistemi ingegneristici automotive, da oltre 22 anni lavora con le principali case costruttrici europee, su veicoli di ogni genere, dalle super car fino ai veicoli ad idrogeno, un settore di estrema attualità considerando la crescente domanda di soluzioni a basse emissioni.

Il core business di Bieffe Project include la progettazione CAD e CAE, tecnologie di produzione avanzate, stampa 3D e prototipazione, elementi che permettono di sviluppare progetti di veicoli su misura per esigenze specifiche. I nuovi modelli di veicoli presentano un impatto ambientale minimo, combinando propulsori termici, elttrici o a idrogeno con sistemi di supercapacitori, l’ultima tecnologia d’avanguardia che permette di gestire e immagazzinare energia in modo efficiente.

maria costi consigliere

da sx: Maria Costi con il CEO di Bieffe Project Franco Bonavigo e con il CTO Erasmo Stasolla

Maria Costi: un’attenzione verso l’innovazione tecnologica

Maria Costi è una figura pubblica molto attenta allo sviluppo tecnologico e all’importanza di mantenere l’Emilia Romagna all’avanguardia in ambito industriale e sostenibile. Durante la sua visita in azienda, Costi ha espresso il proprio apprezzamento per il contributo che Bieffe Project apporta all’ecosistema della Motor Valley, osservando da vicino alcune delle soluzioni innovative introdotte per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica nei veicoli.

Guidata dal CEO Franco Bonavigo e dal CTO Erasmo Stasolla, la visita di Maria Costi si è focalizzata su alcune aree strategiche per l’azienda: i nuovi modelli di veicoli sostenibili e le potenzialità future delle tecnologie green. La candidata ha potuto osservare da vicino il modello prototipale di un bus a idrogeno, il quale rappresenta uno dei progetti più innovativi di Bieffe Project. Questa tecnologia, basata sull’uso di un propulsore alimentato da idrogeno e supportato da supercapacitori, è in grado di eliminare le emissioni di CO₂, contribuendo alla sostenibilità del settore.

Un focus sulle nuove tecnologie per il settore automotive

L’attenzione di Bieffe Project per la sostenibilità va di pari passo con l’obiettivo di innovare continuamente. I recenti sviluppi nelle tecnologie di propulsione ad idrogeno, che Bieffe Project ha introdotto con l’integrazione dei supercapacitori, rappresentano un’importante evoluzione. Durante la visita, Maria Costi ha avuto l’opportunità di approfondire il funzionamento di questi sistemi che consentono ai veicoli di recuperare e immagazzinare energia in modo efficiente, garantendo così performance elevate e autonomia senza compromettere l’ambiente.

Queste tecnologie non solo riducono le emissioni ma ottimizzano l’energia disponibile, contribuendo a rispondere alle richieste del mercato per soluzioni di trasporto efficienti e sostenibili. Costi ha inoltre potuto comprendere come Bieffe Project utilizzi la stampa 3D e la prototipazione rapida per accelerare i tempi di sviluppo dei progetti, elementi che risultano cruciali in un mercato come quello dell’Emilia Romagna, dove il tempo è un fattore determinante per mantenere la competitività.

Il mercato automotive e ingegneristico in Emilia Romagna

La visita è stata anche un’occasione per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore automotive e ingegneristico affronta in Emilia Romagna. Il contesto regionale è estremamente dinamico, grazie alla presenza di molte aziende all’avanguardia, di centri di ricerca e di un ecosistema favorevole all’innovazione.

In un periodo in cui il mercato automotive sta affrontando trasformazioni profonde, guidate dall’elettrificazione e dalla ricerca di soluzioni a basso impatto ambientale, l’Emilia Romagna continua a dimostrare la propria leadership. Tuttavia, queste innovazioni richiedono ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, e il supporto delle istituzioni diventa fondamentale per sostenere la crescita delle aziende locali. La stessa Maria Costi ha riconosciuto l’importanza di incentivare le imprese regionali, confermando il proprio impegno nel promuovere politiche che favoriscano l’accesso ai finanziamenti per la ricerca e l’adozione di nuove tecnologie.

Il ruolo delle istituzioni e il sostegno all’innovazione

Maria Costi ha enfatizzato quanto sia cruciale, per il consiglio regionale, sostenere realtà come Bieffe Project e promuovere un ambiente di business che incoraggi la ricerca e l’innovazione. Il dialogo tra la regione e le aziende del settore automotive è essenziale per identificare le opportunità di crescita e sviluppo sostenibile. Costi ha assicurato che il suo obiettivo, se eletta, sarà di facilitare l’accesso ai finanziamenti per le aziende impegnate nella ricerca e sviluppo di tecnologie green, che hanno il potenziale di ridefinire il mercato.

In questo contesto, Bieffe Project rappresenta un modello virtuoso di azienda che riesce a coniugare l’innovazione con la sostenibilità. La candidata ha manifestato l’interesse a continuare il dialogo con l’azienda per individuare strategie che possano supportare il settore automotive nella transizione verso un futuro sempre più sostenibile.

maria costi consigliere

Conclusioni

La visita di Maria Costi ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il dialogo tra le aziende e le istituzioni, affinché le politiche regionali possano essere indirizzate verso le reali esigenze del mercato. In particolare, l’Emilia Romagna deve consolidare la propria posizione di leader nel settore della mobilità sostenibile, e Bieffe Project, con i suoi progetti avanzati e sostenibili, si propone come un partner chiave in questo percorso.

La presenza di una candidata come Maria Costi, attenta alle esigenze delle aziende locali, è incoraggiante per tutte le realtà impegnate nello sviluppo tecnologico e nel rispetto dell’ambiente. Grazie a un lavoro congiunto tra aziende e istituzioni, l’Emilia Romagna potrà continuare a distinguersi come una delle regioni più innovative e sostenibili d’Europa, consolidando il proprio ruolo di leader della Motor Valley e come polo di eccellenza nel settore automotive e ingegneristico.

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.


    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy presente sul sito. *

    Condividi articolo