

È con grande soddisfazione che annunciamo la pubblicazione, da parte del portale Trasporto Europa, di un articolo interamente dedicato al nostro progetto Mimì, il mini furgone modulare a idrogeno sviluppato da Bieffe Project.
L’articolo, disponibile qui:
https://www.trasportoeuropa.it/notizie/tecnica-veicoli/mimi-il-mini-furgone-modulare-a-idrogeno/
rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto dal nostro team e per la visione che da anni guida Bieffe Project nello sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità sostenibile.
Un riconoscimento per la ricerca e l’innovazione Made in Italy
La pubblicazione su Trasporto Europa ha un valore strategico: il portale è uno dei punti di riferimento nel panorama italiano per il trasporto, la logistica e l’ingegneria dei veicoli.
Il fatto che Mimì sia stato selezionato come caso di approfondimento dimostra quanto il progetto sia considerato interessante e rilevante nel dibattito attuale sulla mobilità a basse emissioni.
Nel suo articolo, Trasporto Europa evidenzia i punti che rendono Mimì un progetto unico nel suo genere:
- È un veicolo modulare: una piattaforma flessibile pensata per essere adattata a diverse configurazioni (trasporto merci, trasporto persone, servizi interni, micro-logistica).
- È alimentato a idrogeno, grazie all’integrazione di un sistema fuel cell progettato per un uso urbano ed extra-urbano leggero.
- È completamente Made in Italy, dalla progettazione del telaio e della carrozzeria fino all’integrazione energetica e al prototipo funzionale.
Questo approccio integrato, come sottolineato anche nell’articolo, posiziona Mimì come uno dei pochi esempi concreti di veicolo a idrogeno sviluppato interamente in Italia.


Cosa racconta Trasporto Europa su Mimì
Nell’articolo il focus è posto sui punti di forza del progetto:
1. Modularità del veicolo
Il portale descrive Mimì come un piccolo furgone modulare in grado di cambiare missione in base alle esigenze operative.
Un concetto che negli attuali contesti cittadini – sempre più attenti a efficienza, riduzione dei costi e sostenibilità – assume un valore decisivo.
2. Alimentazione a idrogeno
L’articolo dedica grande attenzione alla scelta dell’idrogeno come vettore energetico.
Viene sottolineato come l’adozione di una fuel cell su un veicolo leggero rappresenti una sfida ingegneristica significativa e al tempo stesso una strada promettente per la mobilità del futuro.
3. Progettazione italiana e capacità ingegneristica
Uno degli aspetti maggiormente valorizzati riguarda la filiera progettuale:
Bieffe Project è responsabile di telaio, carrozzeria, allestimenti, simulazioni CAE, prototipazione e integrazione energetica, con il supporto di partner accademici e industriali.
Trasporto Europa mette in evidenza proprio il valore del lavoro di engineering svolto a Modena, sottolineando come Mimì sia un simbolo delle capacità della Motor Valley quando si parla di progresso tecnologico.


Perché questa pubblicazione è importante
L’articolo rappresenta un momento significativo per Bieffe Project per almeno tre ragioni:
1. Conferma della rilevanza tecnologica del progetto
Essere selezionati da un portale di riferimento significa che Mimì viene riconosciuto come un veicolo innovativo e meritevole di approfondimento tecnico.
2. Valorizzazione del Made in Italy nel settore della mobilità sostenibile
Trasporto Europa dedica spazio non solo al veicolo, ma anche al contesto in cui nasce: la Motor Valley e le sue competenze avanzate.
3. Aumento della visibilità del progetto verso aziende, istituzioni e potenziali partner
Una pubblicazione su un portale autorevole contribuisce a rafforzare il posizionamento di Mimì come piattaforma veicolare flessibile per future applicazioni professionali, commerciali e dimostrative.


Mimì e la visione di Bieffe Project
Per Bieffe Project, Mimì non è solo un prototipo: è la dimostrazione della nostra capacità di:
- progettare e realizzare veicoli completi,
- integrare nuove tecnologie energetiche,
- lavorare su ricerca e sviluppo con università e partner internazionali,
- dare forma concreta a una visione di mobilità sostenibile basata su idrogeno, modularità e leggerezza.
L’articolo di Trasporto Europa racconta tutto questo con chiarezza, offrendo un quadro completo del progetto e del suo potenziale.
Uno stimolo a proseguire nella direzione della sostenibilità
La pubblicazione è anche uno stimolo a continuare il percorso intrapreso:
- aggiornando la piattaforma Mimì con nuovi materiali,
- integrando sistemi energetici più efficienti,
- studiando l’applicazione delle fuel cell anche su veicoli di categoria superiore,
- sviluppando il progetto correlato MimiBus, dedicato al trasporto persone.
Conclusione
Ringraziamo la redazione di Trasporto Europa per l’attenzione dedicata al nostro lavoro e per lo spazio riservato a Mimì, un progetto che rappresenta il nostro impegno verso una mobilità più pulita, modulare e tecnologicamente avanzata.
📎 Leggi qui l’articolo completo:
👉 https://www.trasportoeuropa.it/notizie/tecnica-veicoli/mimi-il-mini-furgone-modulare-a-idrogeno/


CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione automotive, progettazione meccanica ed industriale, CAE , Design & Stile, Manifacturing Technologies, Analisi dei materiali, Prototipazione rapida/modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori automotive, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.
CONTATTACI