L’onorevole Stefano Vaccari in visita a Bieffe Project: l’Automotive e le sfide del futuro

Lo scorso venerdì, l’onorevole Stefano Vaccari ha visitato l’azienda Bieffe Project, un’eccellenza della Motor Valley, situata a Modena. L’incontro è stato un’occasione per approfondire il ruolo cruciale della progettazione automotive e della consulenza ingegneristica automotive nel settore, con particolare attenzione alle innovazioni che stanno ridefinendo il futuro della mobilità, come i veicoli a idrogeno, le fuel cell e i supercondensatori.

Bieffe Project, da anni sinonimo di qualità e innovazione, si è affermata come leader nella progettazione di automobili su misura e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate. Questa visita istituzionale ha messo in luce l’impegno dell’azienda nel rappresentare il meglio del Made in Italy, non solo a livello estetico ma anche tecnologico e ingegneristico.


Un tour tra eccellenze ingegneristiche: dalla progettazione meccanica ai veicoli a idrogeno

Durante il tour dell’azienda, l’onorevole Vaccari è stato accolto dal CEO di Bieffe Project e da un team di ingegneri che hanno illustrato le varie fasi del processo di progettazione e sviluppo. È stato presentato il ruolo della progettazione meccanica, cuore pulsante delle attività dell’azienda, che consente di creare automobili uniche, dalle linee aerodinamiche ottimizzate alle configurazioni interne altamente personalizzate.

Particolare attenzione è stata dedicata ai progetti legati alla mobilità sostenibile, tra cui spicca lo sviluppo di automobili alimentate a idrogeno. Bieffe Project sta investendo in ricerca e sviluppo per integrare fuel cell, batterie al litio e supercondensatori (supercaps) nei suoi veicoli. Questa combinazione rappresenta il futuro della mobilità, garantendo prestazioni elevate, efficienza energetica e una significativa riduzione delle emissioni di CO₂.

L’onorevole Vaccari ha mostrato grande interesse per il progetto di un prototipo di veicolo completamente alimentato a idrogeno, definito come un esempio virtuoso di come la tecnologia e la consulenza ingegneristica possano affrontare le sfide della transizione ecologica.

visita onorevole Vaccari

Da sx, il CEO di Bieffe Project Franco Bonavigo, l’Onorevole Stefano Vaccari, Elio Giusti, il CTO di Bieffe Project Erasmo Stasolla


Il ruolo della consulenza ingegneristica automotive: un punto di forza per Modena e la Motor Valley

Uno degli argomenti chiave della visita è stato il ruolo della consulenza ingegneristica automotive come fattore competitivo per il territorio modenese. Modena, con la sua lunga tradizione nell’automotive, è riconosciuta a livello globale come un centro di eccellenza per la progettazione di automobili e lo sviluppo di nuove tecnologie.

Bieffe Project si distingue per la sua capacità di offrire soluzioni personalizzate ai clienti, grazie a un team multidisciplinare che combina esperienza e innovazione. La consulenza ingegneristica a Modena non si limita a progettare veicoli, ma si estende alla creazione di sistemi avanzati di alimentazione, gestione dell’energia e ottimizzazione delle prestazioni. In questo contesto, l’azienda rappresenta un punto di riferimento per chi cerca soluzioni su misura, dal concept iniziale alla messa su strada del veicolo.


L’importanza dei veicoli a idrogeno: un cambio di paradigma

La mobilità a idrogeno è stata uno dei temi centrali della visita. Con un focus crescente sulla sostenibilità, il settore automotive si sta spostando verso tecnologie che riducono l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni. I veicoli a idrogeno, alimentati da fuel cell, sono un esempio di come sia possibile ottenere emissioni zero e autonomie elevate, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più esigente.

Bieffe Project, grazie alla sua esperienza nella progettazione meccanica a Modena, sta sviluppando soluzioni all’avanguardia che integrano le tecnologie a idrogeno con i supercondensatori. Questi dispositivi, noti anche come supercaps, sono essenziali per immagazzinare e rilasciare energia rapidamente, rendendo i veicoli più efficienti e affidabili.

Durante la presentazione, è stato sottolineato come la combinazione di fuel cell e supercondensatori non sia solo una scelta tecnologica, ma anche una risposta strategica alle crescenti richieste del mercato per veicoli sostenibili e performanti. L’onorevole Vaccari ha elogiato l’impegno dell’azienda nel portare avanti progetti di questo calibro, che pongono Modena e l’Italia al centro dell’innovazione globale.

automobile render


Le sfide e le opportunità del mercato automotive

Nel corso della visita, si è discusso delle sfide e delle opportunità legate alla transizione energetica nel settore automotive. Tra i temi trattati, spiccano:

  • Competizione globale: il mercato è sempre più dominato da colossi internazionali, ma l’expertise del Made in Italy offre un vantaggio competitivo in termini di design e innovazione.
  • Normative ambientali: l’adozione di veicoli a basse emissioni è incentivata da politiche governative e normative europee sempre più stringenti.
  • Sviluppo tecnologico: la ricerca su fuel cell e supercondensatori apre nuove possibilità per migliorare l’efficienza e la durata dei veicoli.

Modena e la Motor Valley giocano un ruolo cruciale in questo contesto, grazie alla presenza di aziende come Bieffe Project che combinano tradizione e avanguardia tecnologica.


L’innovazione come pilastro del Made in Italy

Un altro aspetto evidenziato durante la visita è stato l’impegno di Bieffe Project nel promuovere il Made in Italy attraverso ogni fase della progettazione. Dalla scelta dei materiali alla cura dei dettagli, ogni veicolo prodotto dall’azienda è un esempio di artigianalità e innovazione.

L’onorevole Vaccari ha sottolineato come il connubio tra tradizione e tecnologia sia fondamentale per mantenere alta la competitività del settore automotive italiano. Ha inoltre incoraggiato Bieffe Project a continuare a investire nella ricerca, ricordando quanto sia importante per l’economia locale e nazionale.

strumenti digitali innovazione

Un futuro a zero emissioni per la Motor Valley

La visita si è conclusa con un messaggio di speranza e determinazione. L’onorevole Vaccari ha elogiato il lavoro svolto da Bieffe Project e ha sottolineato il ruolo strategico della Motor Valley nel guidare la transizione verso una mobilità sostenibile.

Grazie all’impegno di aziende come Bieffe Project nella progettazione automotive, la Motor Valley può continuare a essere un punto di riferimento globale per l’innovazione. L’introduzione di tecnologie come i veicoli a idrogeno, le fuel cell e i supercondensatori rappresenta non solo una risposta alle sfide del presente, ma anche una visione concreta per il futuro.

In un mercato sempre più competitivo, il Made in Italy si conferma sinonimo di eccellenza, capace di innovare senza dimenticare le proprie radici.


CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.

    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy presente sul sito. *

    Condividi articolo