Carbonio e materiali compositi: leggerezza, resistenza e design Made in Italy


Il futuro dell’automotive non è solo elettrico, connesso o sostenibile: è anche sempre più leggero e performante.
La riduzione della massa veicolo è infatti una delle leve più efficaci per:

  • migliorare l’autonomia dei veicoli elettrici e a idrogeno,
  • ridurre i consumi dei veicoli termici,
  • aumentare performance e sicurezza in tutte le tipologie di mezzi.

In questo scenario i materiali compositi e in particolare la fibra di carbonio giocano un ruolo da protagonisti, grazie al loro straordinario rapporto tra peso, resistenza e libertà di design.

Bieffe Project, con sede a Modena – cuore pulsante della Motor Valley – integra quotidianamente i compositi nei progetti automotive, dal concept design alla realizzazione di prototipi e attrezzature.


Cosa sono i materiali compositi

Un materiale composito è formato da almeno due componenti:

  • Matrice: resina o polimero che tiene insieme il materiale.
  • Rinforzo: fibra (carbonio, vetro, aramide) che fornisce rigidità e resistenza.

La combinazione crea un materiale con proprietà superiori rispetto ai singoli elementi, permettendo di ottenere strutture leggere ma molto resistenti.

Il più noto è la fibra di carbonio, che abbina leggerezza, rigidità e un’estetica riconoscibile.


carbon car

I vantaggi del carbonio nell’automotive

  1. Riduzione della massa veicolo
    Un componente in carbonio può pesare fino al 50% in meno rispetto all’acciaio, mantenendo la stessa resistenza.
  2. Maggior autonomia e prestazioni
    Nei veicoli elettrici e a idrogeno, ogni kg risparmiato si traduce in più km di autonomia. Nei termici, in minori consumi e maggiore accelerazione.
  3. Libertà di design
    Con i compositi è possibile ottenere forme complesse e superfici estetiche di alta qualità, difficili da replicare con metalli tradizionali.
  4. Assorbimento di energia negli impatti
    Grazie alle caratteristiche anisotrope, il carbonio può essere progettato per deformarsi e dissipare energia in caso di crash.
  5. Esclusività e valore percepito
    Il carbonio è anche un materiale iconico: comunica innovazione, sportività e lusso, rafforzando l’identità del brand.

Le applicazioni principali

I materiali compositi trovano impiego in numerose parti del veicolo:

  • BIW (Body in White): pannelli strutturali e telai parziali.
  • Closures: cofani, porte, portelloni.
  • Esterni: paraurti, spoiler, componenti aerodinamici.
  • Interni: inserti estetici e parti leggere.
  • Attrezzature: stampi, dime e prototipi.

Dalle hypercar alle citycar innovative, i compositi sono ormai parte integrante della filiera automotive.


futuro progettazione

L’approccio Bieffe Project

In Bieffe Project integriamo i compositi nel ciclo di progettazione attraverso:

  • CAE dedicato ai compositi: simulazioni FEM per valutare resistenza, rigidità e deformazioni.
  • Ottimizzazione lay-up: definizione degli strati e delle direzioni delle fibre per massimizzare le prestazioni.
  • Prototipazione rapida: realizzazione di modelli fisici, anche tramite stampa 3D combinata con fibre rinforzate.
  • Attrezzature e stampi: progettazione di supporti per laminazione e produzione.
  • Modelleria di precisione: creazione di parti estetiche e funzionali in carbonio, con elevata qualità di finitura.

Questo approccio ci consente di realizzare componenti su misura, ottimizzati sia dal punto di vista strutturale che estetico.


Carbonio e sostenibilità

Spesso si pensa che il carbonio sia poco sostenibile, ma la ricerca sta cambiando le cose:

  • Riciclo delle fibre: sempre più processi permettono di recuperare fibre da componenti dismessi.
  • Compositi ibridi: mix di carbonio e fibre naturali (lino, canapa) per ridurre impatto ambientale.
  • Lightweighting: riduzione dei consumi e aumento dell’efficienza energetica del veicolo.

In ottica Life Cycle Assessment, i compositi possono contribuire a ridurre l’impatto complessivo della mobilità.


Il valore del Made in Italy

Oltre agli aspetti tecnici, il carbonio è anche design ed estetica.
Il Made in Italy si distingue da sempre per la capacità di unire ingegneria e stile: Bieffe Project applica questo approccio anche ai materiali compositi, creando componenti che non sono solo performanti, ma anche iconici.


car design

Conclusioni: leggerezza come leva strategica

In un settore dove ogni grammo conta, i materiali compositi e il carbonio rappresentano una delle leve strategiche per il futuro dell’automotive.

Chi saprà integrarli in modo intelligente otterrà veicoli più leggeri, performanti, efficienti e allo stesso tempo capaci di esprimere valore estetico e identità.


Vuoi valutare l’uso di carbonio e materiali compositi per il tuo prossimo progetto?
Il team di Bieffe Project ti supporta nella progettazione, simulazione, prototipazione e produzione di componenti innovativi.

📩 Contattaci per una consulenza personalizzata.


CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.


CONTATTACI

    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy presente sul sito. *

    Condividi articolo