CAE : L’analisi Multibody della sospensione di un Bus a propulsione elettrica

CAE : L’analisi Multibody della sospensione di un Bus a propulsione elettrica

L’analisi multibody è una delle tecnologie più avanzate nell’ambito della progettazione assistita dal calcolatore (CAE) e ha rivoluzionato l’industria automobilistica moderna. Grazie alla sua capacità di simulare il comportamento dinamico di sistemi complessi, l’analisi multibody consente di migliorare la progettazione, ottimizzare le prestazioni e ridurre i costi di sviluppo dei veicoli. In questo articolo, esploreremo cosa sia l’analisi multibody, i suoi vantaggi, le applicazioni specifiche nell’industria automobilistica e come Bieffe Project utilizza questa tecnologia per mantenere il proprio vantaggio competitivo.

Cos’è l’Analisi Multibody?

L’analisi multibody è una tecnica di simulazione che modella i sistemi meccanici composti da più corpi rigidi o flessibili collegati tra loro tramite vincoli, giunti e forze. Questa tecnica permette di studiare il movimento, le forze e le sollecitazioni all’interno di un sistema, fornendo informazioni dettagliate sul comportamento dinamico del veicolo. Gli strumenti di analisi multibody sono fondamentali per prevedere come un veicolo risponderà a diverse condizioni operative (in questo caso la sospensione di bus a propulsione elettrica), aiutando gli ingegneri a prendere decisioni informate durante il processo di progettazione.

Vantaggi dell’Analisi Multibody nel CAE

1. Miglioramento delle Prestazioni

Utilizzando l’analisi multibody, gli ingegneri possono simulare e ottimizzare il comportamento dinamico del veicolo. Questo include la risposta alle sollecitazioni, la stabilità e la manovrabilità. Ad esempio, è possibile analizzare il comportamento delle sospensioni durante un test su strada virtuale, permettendo di apportare modifiche per migliorare la tenuta di strada e il comfort di guida. Questa capacità di simulazione avanzata consente di ottimizzare le prestazioni del veicolo in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.

2. Riduzione dei Tempi e dei Costi di Sviluppo

L’analisi multibody consente di identificare e risolvere i problemi in una fase precoce del processo di progettazione, riducendo la necessità di costosi prototipi fisici e test reali. Questo approccio virtuale accelera il ciclo di sviluppo del prodotto, permettendo alle aziende di introdurre nuovi veicoli sul mercato più rapidamente e con un costo inferiore. La possibilità di effettuare numerose iterazioni di progettazione in un ambiente virtuale riduce il rischio di costose modifiche tardive e migliora l’efficienza complessiva del processo di sviluppo.

3. Ottimizzazione del Comfort e della Sicurezza

L’analisi multibody è essenziale per studiare il comportamento dei veicoli in termini di comfort e sicurezza. Ad esempio, l’analisi delle vibrazioni e del rumore (NVH) permette di ridurre il livello di rumore all’interno dell’abitacolo e migliorare l’esperienza complessiva del conducente e dei passeggeri. Inoltre, l’analisi dei crash test virtuali consente di progettare strutture di veicoli che assorbono meglio l’energia dell’impatto, migliorando la sicurezza passiva dei veicoli.

4. Personalizzazione e Innovazione

Grazie all’analisi multibody, gli ingegneri possono esplorare nuove configurazioni e materiali, spingendo i confini dell’innovazione. La possibilità di simulare diversi scenari consente di sperimentare con design non convenzionali e soluzioni innovative, offrendo un vantaggio competitivo sul mercato. Ad esempio, la progettazione di veicoli elettrici e a idrogeno può beneficiare notevolmente dell’analisi multibody per ottimizzare la disposizione dei componenti e migliorare l’efficienza energetica.

Applicazioni Specifiche nell’Industria Automobilistica

1. Sospensioni e Dinamica del Veicolo

La progettazione delle sospensioni è una delle aree in cui l’analisi multibody ha un impatto significativo. Gli ingegneri possono simulare il comportamento delle sospensioni sotto diverse condizioni di carico e terreni, ottimizzando la geometria e i parametri delle sospensioni per migliorare la stabilità e la maneggevolezza del veicolo.

2. Sistemi di Trasmissione

L’analisi multibody è fondamentale per progettare e ottimizzare i sistemi di trasmissione, inclusi cambi, differenziali e alberi di trasmissione. Questa tecnologia consente di analizzare le forze interne e le sollecitazioni sui componenti, migliorando l’affidabilità e l’efficienza del sistema di trasmissione.

3. Componenti del Motore

I componenti del motore, come pistoni, bielle e alberi a camme, possono essere analizzati utilizzando l’analisi multibody per ottimizzare le loro prestazioni e ridurre l’usura. Questo approccio consente di progettare motori più efficienti e duraturi.

4. Carrozzeria e Struttura

L’analisi multibody permette di valutare la resistenza e la rigidità della carrozzeria e della struttura del veicolo, assicurando che possano sopportare le sollecitazioni operative e migliorare la sicurezza dei passeggeri. Questa tecnologia è particolarmente utile per progettare veicoli leggeri e sicuri.

L’Impegno di Bieffe Project nell’Analisi Multibody

Bieffe Project utilizza l’analisi multibody come parte integrante del suo approccio alla progettazione automotive. La nostra competenza in questo campo ci permette di sviluppare soluzioni innovative e altamente performanti per i nostri clienti. Grazie all’uso di strumenti avanzati di simulazione, possiamo garantire che i nostri progetti soddisfino i più elevati standard di qualità e prestazioni.

Il nostro impegno per la sostenibilità 100% Made in Emilia si riflette anche nell’uso dell’analisi multibody per ottimizzare i nostri processi di progettazione e produzione, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza. Collaboriamo con i migliori esperti nel campo del CAE automotive per offrire consulenze ingegneristiche di alto livello e supportare i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi.

Conclusione

L’analisi multibody rappresenta una tecnologia chiave nel CAE, offrendo numerosi vantaggi per l’industria automobilistica. Dal miglioramento delle prestazioni alla riduzione dei costi di sviluppo, passando per l’ottimizzazione del comfort e della sicurezza, questa tecnologia consente agli ingegneri di creare veicoli all’avanguardia. Bieffe Project è orgogliosa di utilizzare l’analisi multibody per mantenere il proprio vantaggio competitivo e fornire soluzioni innovative ai propri clienti.


CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.


CONTATTACI

    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy presente sul sito. *

    Condividi articolo