Il motore a idrogeno di Mimì entra su Wikipedia: un riconoscimento mondiale per la tecnologia n.1 firmata Bieffe Project

Un traguardo di altissimo prestigio per Bieffe Project S.r.l.: il motore a idrogeno del veicolo Mimì è stato inserito nella pagina ufficiale di Wikipedia dedicata alle “pile a combustibile” come esempio di tecnologia propulsiva fuel cell, accanto alla soluzione sviluppata da Toyota, punto di riferimento globale nel settore dell’automotive a idrogeno.

Un riconoscimento che va oltre il valore simbolico, poiché consacra Bieffe Project e il progetto Mimì tra le eccellenze mondiali della mobilità sostenibile, e testimonia come la competenza ingegneristica italiana possa competere ai massimi livelli internazionali nel campo delle tecnologie energetiche avanzate.


Un riconoscimento tecnico e culturale di portata globale

L’inclusione dell’immagine del motore di Mimì nella sezione enciclopedica dedicata alle fuel cell è un evento di grande rilievo per un’azienda indipendente come Bieffe Project.
Wikipedia è oggi la piattaforma di riferimento per la divulgazione scientifica e tecnica a livello mondiale: essere presenti accanto a Toyota, leader assoluto nel settore, significa essere riconosciuti per la qualità del lavoro svolto, per l’innovazione progettuale e per la credibilità tecnica del risultato.

La foto del motore di Mimì, selezionata come esempio di propulsore a idrogeno, rappresenta un caso emblematico di integrazione ingegneristica tra fuel cell, batterie e supercapacitori in un veicolo compatto e urbano, progettato interamente in Italia.
È una dimostrazione concreta del livello di maturità tecnologica raggiunto da Bieffe Project nel campo della progettazione meccanica e della mobilità elettrica avanzata.

wiki 2

fonte: Wikipedia – Pile a Combustibile


Mimì: la mobilità urbana del futuro è già realtà

Il progetto Mimì nasce con un obiettivo preciso: creare un veicolo urbano a zero emissioni, pensato per chi lavora quotidianamente in città ma desidera farlo in modo efficiente e sostenibile.
La sfida è stata affrontata unendo tre tecnologie complementari — fuel cell, batterie al litio e supercapacitori — in un unico sistema di propulsione, capace di garantire prestazioni elevate, autonomia estesa e rapidità di rifornimento.

Il risultato è un veicolo che:

  • Percorre oltre 250 km nella versione a idrogeno,
  • Si rifornisce in appena 3 minuti,
  • E, nella versione elettrica pura, raggiunge 150 km di autonomia con tempi di ricarica inferiori a due ore.

Queste caratteristiche rendono Mimì uno dei veicoli leggeri più avanzati al mondo nel segmento urbano, con un’architettura modulare e una gestione energetica completamente personalizzata.


Un motore nato dall’ingegneria e dalla ricerca made in Modena

Il motore a fuel cell sviluppato da Bieffe Project rappresenta una sintesi di progettazione meccanica, elettronica e termodinamica.
Ogni componente è stato disegnato, testato e ottimizzato internamente, con l’obiettivo di massimizzare efficienza, sicurezza e durata.
Cuore del sistema è un BMS (Battery Management System) proprietario, capace di coordinare in tempo reale i flussi di energia tra celle a combustibile, batterie e supercapacitori, assicurando equilibrio e reattività in ogni condizione di utilizzo.

Questa architettura, definita “3-in-1”, rappresenta un approccio ingegneristico pionieristico nel panorama della propulsione a idrogeno, tanto da essere ora riconosciuto come esempio tecnico ufficiale a livello mondiale.
Il risultato ottenuto su Wikipedia è dunque il frutto di un metodo rigoroso, di un team altamente specializzato e della cultura progettuale della Motor Valley, che da sempre unisce tradizione meccanica e innovazione tecnologica.


fuel cel

Un ecosistema emiliano di eccellenza

Il successo di Mimì è anche la testimonianza della forza della filiera emiliana della mobilità sostenibile.
Bieffe Project ha sviluppato il progetto in stretta collaborazione con aziende e università del territorio, tra cui Voltmec, partner per la fornitura e l’integrazione del sistema batterie.
Questo approccio sinergico ha permesso di accorciare i tempi di sviluppo, aumentare l’efficienza dei test e consolidare una rete di competenze che rappresenta oggi uno dei pilastri della ricerca industriale italiana nel settore automotive.

L’intero sistema propulsivo di Mimì è stato progettato, assemblato e validato in Italia, a conferma della capacità nazionale di generare innovazione ad alto valore tecnologico, con una visione industriale concreta e sostenibile.


Wikipedia come vetrina dell’ingegneria italiana

La presenza del motore di Mimì su Wikipedia non è solo una menzione, ma un simbolo di visibilità e riconoscimento internazionale.
Ogni giorno milioni di utenti, studenti, ingegneri e ricercatori consultano la voce “Pila a combustibile” per comprendere il funzionamento delle fuel cell: trovare accanto al sistema Toyota il motore sviluppato da Bieffe Project significa che l’ingegneria italiana ha conquistato un posto d’onore nel panorama globale della mobilità a idrogeno.

Per Bieffe Project, questa citazione è una conferma della validità scientifica e della rilevanza tecnica delle soluzioni sviluppate negli ultimi anni, e un incoraggiamento a proseguire nel percorso di ricerca, sperimentazione e innovazione continua.

INNOVATORI BIEFFE

Niccolò Barone (CMO di Bieffe Project), Franco Bonavigo (CEO di Bieffe Project), Erasmo Stasolla (CTO di Bieffe Project), Andrea Capitò (responsabile concept & impostazione vettura di Bieffe Project), Lorenzo Colella (deputy CTO di Bieffe Project)

Un risultato che guarda al futuro

Questo riconoscimento rafforza la posizione di Bieffe Project come attore di primo piano nella transizione verso l’idrogeno, tecnologia destinata a giocare un ruolo strategico nel futuro dell’automotive e dei trasporti leggeri.
Il lavoro svolto su Mimì dimostra come la progettazione integrata e la sperimentazione multidisciplinare possano generare risultati di rilevanza globale, pur nascendo da un contesto locale fortemente radicato come quello modenese.

Bieffe Project continuerà a sviluppare soluzioni avanzate per la mobilità sostenibile, unendo design, meccanica, elettronica e ricerca energetica, con l’obiettivo di rendere l’innovazione italiana sempre più visibile e competitiva nel mondo.


Scopri di più

🔗 Leggi la voce completa su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pila_a_combustibile
🔗 Approfondisci il progetto Mimì e la nostra attività di ricerca sulla mobilità a idrogeno: [inserire link alla pagina interna del sito Bieffe Project]

Mimi tg1

Mimì nel servizio della RAI – Tg1

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.


CONTATTACI!

    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy presente sul sito. *

    Condividi articolo