Bieffe Project protagonista alla Summer School MUNER: l’idrogeno al centro della mobilità del futuro

La transizione energetica non è più un concetto astratto, ma una sfida concreta che il mondo della mobilità deve affrontare oggi. La Summer School “Electrical Machines and Drives for Green Transportation Systems, organizzata da MUNER – Motorvehicle University of Emilia-Romagna in collaborazione con UNIMORE e con le più importanti università internazionali, ha rappresentato un momento chiave di confronto e innovazione.

Dal 8 al 12 settembre 2025, Modena è diventata il punto di incontro per oltre 50 studenti di dottorato provenienti da tutta Europa, Regno Unito, Sud America e Cina, oltre a una trentina di professionisti del settore automotive ed energetico. Una settimana intensa di lezioni, workshop e keynote dedicati al futuro dei sistemi di trazione elettrici e a idrogeno, con la partecipazione di aziende leader del settore.

In questo contesto, Bieffe Project ha avuto l’onore di essere invitata come relatore, portando la propria esperienza attraverso l’intervento di Matto Prati, focalizzato sul tema “Hydrogen Micro Mobility: il progetto Mimì”.


Matteo Prati

Mimì: l’innovazione italiana a idrogeno per la micromobilità

Al centro della presentazione è stato illustrato Mimì, il veicolo a idrogeno sviluppato da Bieffe Project per la micromobilità sostenibile. Mimì è un mezzo compatto, agile e a zero emissioni, progettato per coprire il cosiddetto “ultimo miglio” nelle aree urbane, nei centri storici, nelle isole e nei piccoli borghi montani.

Il progetto nasce dalla necessità di superare le limitazioni della mobilità elettrica tradizionale. Se da un lato i veicoli a batteria rappresentano una soluzione green, dall’altro pongono vincoli legati ai tempi di ricarica e alla disponibilità di infrastrutture. L’idrogeno, invece, offre una risposta concreta: rifornimento in appena 6 minuti contro le oltre 2 ore richieste da una ricarica standard, e una autonomia fino a 300 km in condizioni ottimali.

Mimì integra un powertrain innovativo, costituito da:

  • Fuel cell PEM con potenza netta di 15 kW;
  • Supercapacitori ad alta efficienza per gestire i picchi di potenza;
  • Batteria HV NMC da 63 Ah per garantire stabilità e capacità di accumulo;
  • E-axle a induzione (AMAC), robusto e affidabile, scelto per resistere a condizioni gravose senza ricorrere a magneti permanenti.

L’intero sistema è governato da una Vehicle Control Unit sviluppata internamente dal dipartimento elettronico di Bieffe Project, con firmware customizzato e algoritmi di sicurezza per la gestione integrata di idrogeno e batterie.


Perché l’idrogeno?

La scelta di puntare sull’idrogeno non è casuale. Durante l’intervento, Matto Prati ha sottolineato come questa tecnologia consenta di:

  • Superare i limiti delle ricariche elettriche grazie alla rapidità del refueling;
  • Scalare la potenza del sistema in base alle diverse configurazioni di veicolo e alle esigenze del cliente;
  • Adattarsi alle diverse classi di omologazione (L7e-CU, N1), rendendo Mimì un progetto flessibile e versatile;
  • Ridurre l’impatto ambientale con un powertrain 100% green, che unisce fuel cell, batterie e supercapacitori in una logica di efficienza energetica.

mimi trasparente

Un veicolo nato dalla simulazione e dalla ricerca

Un altro aspetto centrale del keynote è stato il processo di sviluppo digitale. Prima ancora di costruire il prototipo fisico, Bieffe Project ha condotto un’ampia campagna di simulazioni CAE per validare i target del powertrain: autonomia minima di 250 km, velocità massima di 55 km/h, peso complessivo di 1000 kg e carichi medi fino a 1500 kg.

Grazie a questo approccio, è stato possibile ottimizzare la dimensione delle celle a combustibile, la capacità della batteria HV e la configurazione dei supercapacitori, garantendo un bilanciamento ideale tra performance e durabilità. I dati raccolti attraverso telemetria e test su strada vengono poi reinseriti nelle simulazioni per migliorare continuamente il modello.


La voce di Bieffe Project nella Summer School

La partecipazione alla Summer School MUNER ha rappresentato per Bieffe Project non solo un’occasione di visibilità, ma soprattutto un momento di condivisione e contaminazione culturale.

Crediamo fortemente che il futuro della mobilità passi dalla sinergia tra industria e accademia – ha dichiarato Matto Prati –. Portare l’esperienza di un progetto concreto come Mimì davanti a un’audience internazionale di giovani ricercatori e professionisti è stato stimolante e arricchente. L’idrogeno non è più una tecnologia sperimentale, ma una risposta reale alle esigenze della transizione energetica”.


Mimi render 1

Oltre l’evento: un impegno continuo

Il successo di questa edizione conferma l’importanza di creare spazi di dialogo tra le imprese e il mondo della ricerca. Per Bieffe Project, il legame con MUNER, UNIMORE e le altre università internazionali non si esaurisce con la Summer School, ma rappresenta un pilastro della propria strategia di innovazione.

L’obiettivo è continuare a sviluppare veicoli e tecnologie che anticipino i bisogni della mobilità urbana e interurbana, integrando idrogeno, elettrico e sistemi ibridi avanzati.


Conclusioni

La Summer School MUNER 2025 ha dimostrato come l’Italia possa essere protagonista della mobilità sostenibile a livello globale. Grazie al progetto Mimì, Bieffe Project porta avanti una visione chiara: trasformare l’idrogeno in un alleato concreto per ridurre le emissioni e garantire una mobilità accessibile, rapida e pulita.

Un traguardo che non riguarda solo l’innovazione tecnologica, ma anche la capacità di formare nuove generazioni di ingegneri e ricercatori pronti a guidare il cambiamento.

bonaccini porro mezzetti bonavigo

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che <internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.


CONTATTACI!

    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy presente sul sito. *

    Condividi articolo