

Piacenza, 23 maggio 2025 – Una nuova, straordinaria conferma per il percorso di innovazione intrapreso da Bieffe Project: il nostro veicolo a idrogeno Mimì ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come Migliore Innovazione nell’Automotive durante l’edizione 2025 degli Italian Hydrogen Technology Awards (IHTA), organizzati nell’ambito della fiera Hydrogen Expo di Piacenza. Questo premio non rappresenta soltanto una medaglia al merito per il progetto Mimì, ma un punto di svolta che conferma l’impegno della nostra azienda nel guidare la transizione energetica attraverso l’eccellenza della progettazione automotive, della consulenza ingegneristica e dell’innovazione meccanica.
Una premiazione prestigiosa nel cuore della Hydrogen Expo
La cerimonia di consegna degli Italian Hydrogen Technology Awards si è svolta al termine della seconda giornata della Hydrogen Expo, evento di riferimento a livello nazionale ed europeo per la filiera dell’idrogeno. Alla presenza di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e giornalisti, il nostro CEO Franco Bonavigo ha ritirato il premio per Mimì, accolto da un caloroso applauso del pubblico presente.
Il riconoscimento è stato assegnato per “l’altissimo livello di innovazione tecnologica applicato a un veicolo multiuso, sviluppato interamente in Emilia-Romagna, che unisce sostenibilità, design, modularità e ricerca applicata”.
La giuria ha elogiato Mimì come esempio di progettazione ingegneristica d’avanguardia, capace di affrontare sfide ambientali, logistiche e produttive con soluzioni concrete, scalabili e replicabili.


Mimì: il simbolo dell’innovazione automotive a idrogeno
Mimì è il risultato di un ambizioso progetto di progettazione automotive avanzata, basato su un sistema di propulsione innovativo che unisce celle a combustibile (fuel cell), supercapacitori di nuova generazione e batterie al litio. Questa combinazione garantisce performance elevate, zero emissioni, rapidità di ricarica, e massima efficienza anche in contesti urbani complessi e in condizioni estreme.
Uno degli elementi che hanno maggiormente colpito la giuria è stata la modularità progettuale di Mimì, che consente al veicolo di adattarsi a diverse configurazioni (trasporto merci, veicolo pubblico, trasporto urbano) e di evolvere nel tempo, seguendo le richieste del mercato e dei clienti.
Il valore della progettazione meccanica e della simulazione virtuale
Dietro il successo di Mimì c’è un solido lavoro di progettazione meccanica e simulazione ingegneristica, due ambiti in cui Bieffe Project eccelle grazie al suo team multidisciplinare e all’uso di tecnologie all’avanguardia come CAD, CAE, e prototipazione rapida. Questi strumenti hanno permesso di ottimizzare la struttura del veicolo, garantendone la leggerezza, la resistenza, la sicurezza e la facilità di produzione.
Un ulteriore punto di forza è l’integrazione della consulenza ingegneristica automotive all’interno del processo di sviluppo, che ha permesso di coinvolgere fornitori e partner sin dalle prime fasi, assicurando una progettazione condivisa e coerente con le sfide future della mobilità.


La rete di partner e il valore della Motor Valley
Il progetto Mimì è anche un esempio virtuoso di ecosistema dell’innovazione: Bieffe Project ha coinvolto alcuni dei più qualificati partner del territorio e della rete internazionale, tra cui:
- UNIMORE, che ha supportato le attività di ricerca e validazione;
- NOVAC, fornitore dei supercapacitori;
- ARCO FC, sviluppatore della fuel cell integrata nel powertrain;
- Altri attori del comparto meccanico, elettronico ed energetico della Motor Valley.
Grazie a questa rete, Bieffe Project è riuscita a valorizzare al massimo le competenze territoriali, dando vita a un progetto che incarna pienamente l’eccellenza del Made in Italy applicata all’automotive sostenibile.
Verso la transizione energetica: dalla ricerca alla produzione
Con la vittoria agli IHTA 2025, Mimì consolida il proprio ruolo come simbolo di mobilità a idrogeno e diventa ambasciatore di un nuovo paradigma industriale, in grado di coniugare sostenibilità, innovazione e sviluppo industriale responsabile.
Il premio arriva in un momento cruciale per l’azienda: dopo la presentazione ufficiale del primo prototipo, avvenuta a Modena nel febbraio 2025, Bieffe Project ha avviato le attività per la fase di industrializzazione del progetto, che prevede l’espansione della gamma con MimìBus (bus a pianale ribassato) e MimìCar (microcar urbana).
Un futuro costruito sull’innovazione e sulla visione
“Questo riconoscimento è un grande orgoglio per noi, ma anche una conferma che la strada intrapresa è quella giusta. Mimì è solo l’inizio di un percorso che punta a rendere la mobilità più pulita, intelligente e accessibile a tutti”, ha dichiarato Franco Bonavigo, CEO di Bieffe Project.
Il nostro impegno non si ferma: nei prossimi mesi proseguiranno le attività di testing, miglioramento e promozione, per portare sul mercato un prodotto che sia tecnologicamente avanzato, competitivo e realmente sostenibile.
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che <internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.
CONTATTACI!