Bieffe Project all’incontro sull’idrogeno in regione ER e la Hydrogen Valley: il progetto Mimì al centro del dibattito sull’innovazione a idrogeno

Il percorso di Bieffe Project verso la mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica si è arricchito di un’importante tappa lo scorso 08/05/2025, con la partecipazione all’evento tenutosi presso il Polo Tecnologico di Spilamberto. Un appuntamento di grande rilievo dedicato allo sviluppo della Modena Hydrogen Valley e ai progetti regionali legati all’idrogeno, promosso e patrocinato da AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), dall’Unione Terre dei Castelli e da UNIMORE — Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, inclusa la presentazione del progetto Mimì.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto di altissimo profilo tra imprese, istituzioni e centri di ricerca sull’evoluzione della filiera dell’idrogeno e sulle opportunità derivanti dai bandi STEP, strumenti strategici della Regione Emilia-Romagna per promuovere investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie emergenti. Per Bieffe Project hanno partecipato, in qualità di relatori e portavoce dell’esperienza aziendale, Matteo Prati (Progettista Sistemi Elettronici) e Lorenzo Colella (Deputy CTO), che hanno illustrato le potenzialità e le innovazioni del progetto Mimì, il veicolo a idrogeno, supercapacitori e batterie al litio, 100% Made in Emilia, confermando l’importanza di Mimì nel panorama tecnologico attuale.

Bieffe Project e il progetto Mimì: eccellenza nella progettazione automotive e consulenza ingegneristica automotive, con un focus particolare sulle innovazioni nel settore dell’idrogeno.

Durante l’intervento, i rappresentanti di Bieffe Project hanno ripercorso la storia e le competenze dell’azienda, da oltre 20 anni punto di riferimento nella progettazione automotive, nella consulenza ingegneristica automotive e nella consulenza ingegneristica automobili, con un particolare focus sul settore della Motor Valley emiliana.
Bieffe Project, con sede a Modena — cuore della progettazione automobili Modena e della progettazione auto Modena — ha messo in campo le proprie competenze nella progettazione meccanica automotive Modena per dare vita a Mimì, un veicolo rivoluzionario che coniuga innovazione, sostenibilità e performance grazie a un propulsore unico, basato sulla combinazione di fuel cell a idrogeno e supercapacitori.

Un esempio virtuoso di Made in Italy e di progettazione avanzata che si inserisce perfettamente nelle direttrici della Modena Hydrogen Valley, progetto strategico per la Regione Emilia-Romagna volto a creare una filiera integrata dell’idrogeno, capace di unire produzione, stoccaggio, distribuzione e utilizzo nei diversi ambiti della mobilità e dell’industria.

I contenuti dell’incontro: Modena Hydrogen Valley, Bandi STEP e prospettive di sviluppo della filiera idrogeno

L’incontro al Polo Tecnologico di Spilamberto si è articolato in una serie di interventi tecnici e istituzionali che hanno delineato lo stato dell’arte e le prospettive future della filiera dell’idrogeno a livello regionale e nazionale. Particolare attenzione è stata riservata alla presentazione dei bandi STEP (Sostegno per le Tecnologie Strategiche per l’Emilia-Romagna), che mirano a sostenere investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nei settori chiave per la transizione energetica e digitale.

I bandi STEP rappresentano un’opportunità concreta per imprese come Bieffe Project, attive nella consulenza ingegneristica Modena e nella progettazione automotive, per consolidare la propria posizione sul mercato e per contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie a basso impatto ambientale.

L’intervento di Bieffe Project: tecnologie innovative e leadership nella mobilità a idrogeno

Matteo Prati e Lorenzo Colella hanno illustrato nel dettaglio le caratteristiche tecniche di Mimì, evidenziando come l’integrazione di fuel cell, supercapacitori (super condensatori) e batterie al litio rappresenti una soluzione all’avanguardia per il trasporto urbano e commerciale.
In particolare, è stato sottolineato come la progettazione automotive di Mimì consenta di ottenere:
– emissioni zero grazie all’uso dell’idrogeno;
– una straordinaria capacità di ricarica rapida e di recupero energetico grazie ai supercapacitori;
– affidabilità e autonomia estesa grazie all’integrazione con batterie al litio.

Queste caratteristiche rendono Mimì un veicolo ideale sia per il trasporto merci leggero sia per il trasporto urbano di persone (come nel caso della futura evoluzione MimìBus).
I relatori hanno inoltre rimarcato il ruolo centrale della progettazione automobili Modena e della consulenza ingegneristica automotive Modena, asset fondamentali per la competitività di Bieffe Project e della Motor Valley nel panorama internazionale della mobilità sostenibile.

Una vetrina di prestigio per il Made in Italy e per la Motor Valley

La partecipazione di Bieffe Project a un evento così rilevante testimonia la crescente attenzione del settore verso le tecnologie legate all’idrogeno e rafforza la posizione dell’azienda come player d’eccellenza nella progettazione automotive, nella consulenza automotive Modena e nella progettazione meccanica automotive Modena.
L’evento ha inoltre rappresentato un’importante occasione per fare rete con altri attori del territorio, tra cui imprese, enti di ricerca e istituzioni, consolidando la visione di un ecosistema integrato per l’innovazione nella mobilità a idrogeno.

Verso il futuro: Bieffe Project pronta a cogliere le sfide della Hydrogen Valley

Al termine dell’incontro, Matteo Prati e Lorenzo Colella hanno ribadito la volontà di Bieffe Project di proseguire con decisione il proprio percorso di innovazione e sviluppo, partecipando attivamente alla realizzazione della Modena Hydrogen Valley e cogliendo le opportunità offerte dai bandi STEP.
L’azienda continuerà a investire in progettazione, ricerca e consulenza ingegneristica automotive, puntando su soluzioni Made in Italy e sull’eccellenza tecnologica emiliana.

Matteo Prati di Bieffe Project che espone durante la mattinata di lavori.

Conclusione

L’appuntamento di Spilamberto conferma ancora una volta la centralità di Bieffe Project nel panorama della mobilità a idrogeno e della progettazione automotive Modena, grazie a competenze uniche nella progettazione meccanica, nella consulenza ingegneristica automobili e nella realizzazione di veicoli innovativi come Mimì.
Una sfida che guarda al futuro, ma che affonda le radici nella storia e nella capacità di fare impresa della Motor Valley, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità e alla transizione energetica.

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Bieffe Project è un’azienda di ingegneria che si occupa di progettazione meccanica, progettazione automotive, progettazione meccanica industriale, CAE , Stampa 3D, Manifacturing Technologies, analisi dei materiali, prototipazione rapida, modelleria e materiali compositi.
L’azienda è a Modena, nel cuore della Motor Valley, ed è attiva da oltre vent’anni e vanta clienti di grande prestigio, sia nazionali che <internazionali. Operiamo con i principali e più importanti costruttori di supercar, garantendo soluzioni innovative ed all’avanguardia, supporto tecnico altamente specializzato ed una fortissima professionalità.


CONTATTACI!

    Autorizzo al trattamento dei dati ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e ho preso visione dell'Informativa sulla Privacy presente sul sito. *

    Condividi articolo